sabato, dicembre 30, 2006

Johnny's Web Browser su SF.net


Da un po' di tempo è disponibile all'indirizzo http://jwb.sf.net/ il mio browser, che vuole essere un programma senza troppe pretese ma scritto solamente con il .NET Framework, cosa che in fututo permetterà il porting del codice anche su altre piattaforme (es. Linux).
La community di sviluppo conta già 3 sviluppatori e una decina di tester; se conoscete il Visual Basic .NET vi consiglio di iscrivervi, sarete i benvenuti!

Installazione di PHP 5 su IIS 5.1 di Windows XP


Per installare PHP versione 5.2.0 su un server IIS locale basta seguire queste semplici istruzioni:


  • scaricare il pacchetto PHP in formato zip di precompilati per Windows dal sito http://www.php.net/ (NON USARE L'INSTALLER!);

  • estrarre l'archivio in C:\php;

  • installare IIS da Pannello di controlllo/Installazione applicazioni/Installa_Rimuovi componenti di Windows;

  • aggiungere al registro di sistema ilfile pws-php5isapi.reg contenuti in C:\php (eseguiremo l'installazione d PHP in IIS come modulo ISAPI e non CGI, in modo da velocizzarne l'esecuzione di molto);

  • fare una copia di php.ini-recommended e rinominate l'originale come php.ini in C:\php;

  • aprire php.ini e modificare come segue le seguenti voci:
    - doc_root="C:\inetpub\wwwroot" ;
    - cgi.force_redirect = 0 ;
    - extension_dir = "C:\php\ext" ;
    - nella sezione ;;;; Dynamic Extensions ;;;; attivare le librerie che interessano togliendo il ";" davanti al nome: es. extension=php_mysql.dll ;
    - altre modifiche potrebbero essere necessarie a seconda di cosa volete far girare (es. session.save_path = "percorso", ecc.)

  • andare su Pannello di controllo/Strumenti di Amministrazione/Internet Information Services e fermare il servizio (NB: in realtà il servizio non viene scaricato);

  • cliccare col tasto destro sul sito di default e selezionare Proprietà;

  • nella maschera Filtri ISAPI cliccare su "Aggiungi...", specificare come nome PHP e come eseguibile C:\php\php5isapi.dll ;

  • nella maschera Home directory cliccare su "Configurazione..." e nella maschera Mapping cliccare "Aggiungi...";

  • su Eseguibile: specificare C:\php\php5isapi.dll , mentre su esensione scrivere ".php";

  • dare OK a tutto e riavviare il servizio Pubblicazione sul Web (da prompt eseguire nell'ordine net stop w3svc e poi net start w3svc).

Questa configurazione è stata testata per IIS versioni 5.0 (Windows 2000) e 5.1 (Windows XP).

martedì, dicembre 26, 2006

Mandriva 2007 e ripristino MBR


Ho provato da poco Mandriva 2007, distro di Linux molto solida e completa: molte le facilitazioni per l'utente medio, ache sotto il profilo della sicurezza, che però innervosiscono l'utente esperto, poichè limitano persino la possibilità di compilare programmi e installarli, se questi non sono nel pacchetto Mandrake.

Per chi avesse installato Mandriva in una partizione del disco, in convivenza con Windows, per rimuovere LILO o Grub, che qualsiasi distro di linux installa nell'MBR, basta avviare Windows come Console di Ripristino dal CD di XP, e poi digitare FIXMBR: questo programma ripristinerà l'MBR delle partizioni NTFS di WIndows XP.

Alcune considerazioni su Vista



Da poco è possibile toccare ocn mano le prime copie di Windows Vista in italiano (BillGates release, RTM ver.6.0.6000). Non consiglio l'immediata installazione di questo nuovo OS, poichè i driver per Windows Vista non sono ancora usciti, in gran parte, e quelli di XP creano spesso e volentieri una schermata blu che costringe al riavvio. Inoltre tutto il pool di collegamenti internet vari (come "Scarica Windows Messenger" o "Trova prodotto antivirus") non sono aggiornati, e spesso nemmeno in italiano, oltre che in qualche caso mancanti. Si spera che almeno per il rilascio delle versioni commerciali di Vista questo fastidioso problemino venga risolto.
La prima cosa da fare appena installato Vista è di andare nel Pannello di Controllo, Risparmio energetico, e cambiare l'azione predefinita per il pulsante di chiusura di Windows, presente nel menu Start, che di default è Stand-by e non Arresta il sistema.
Cosa che salterà subito all'occhio dei più esperti è lo UAC (User Access Control), che visualizza un fastidioso form di conferma o meno per tutte le azioni dell'utente che interessano la configurazione del pc.
Come ultimo, è da notare la presenza in Vista di IIS 7, nuova versione del server Web di casa Microsoft, che integra questa volta una nuova interfaccia di configurazione (ma è possibile comunque installare la vecchia).
Tutte le applicazioni di Windows posso essere aggiunte o rimosse senza la richiesta del DVD di installazione, sarà anche per questo che Vista si installa in 8 GB.

venerdì, dicembre 08, 2006

Windows Defender definitivo


Windows Defender è finalmente giunto alla versione definitiva dopo un lungo periodo di beta. Microsoft lo ha reso disponibile gratuitamente previa autenticazione della propria copia di Windows per verificarne online l'originalità.
Prodotto analogo e gratuito è SpyBot Search&Destroy, disponibile anche in italiano.

Condivisione in Windows XP

Per controllare i permessi di accesso, lettura e scrittura in cartelle condivise e stampanti su Windows XP bisogna disabilitare "Utilizza condivisione dei file semplice" sotto le Opzioni cartella... del menu Strumenti di Esplora risorse.
Una volta fatto questo, se si sfogliano le proprietà di una cartella condivisa troveremo anche la linguetta Protezione, che specifica i diritti di controllo per ogni utente specificato in quell'elenco.
Per far accedere ad esempio una cartella da un pc in rete senza che sia richiesto un login per l'autorizzazione a sfogliare, aggiungere l'utente Guest. Per consentire il controllo completo a tutti, abilitare il check Controllo completo all'utente Everyone.
Notare che se si aggiunge un utente, questo può essere scelto solo fra gli account locali se il pc che si sta usando è fuori dominio, a parte Guest ed Everyone che sono built-in users.